Breeze AI HubSpot: cos’è, come funziona e perché rivoluziona il CRM  

Breeze AI HubSpot: cos’è, come funziona e perché rivoluziona il CRM  

Le recenti innovazioni di HubSpot, presentate all’evento Inbound 2025, segnano un profondo cambiamento nel mondo del marketing e delle piattaforme CRM.  

HubSpot non solo potenzia la sua suite di intelligenza artificiale, ribattezzata Breeze, ma introduce anche un nuovo Hub dei Dati, un fulcro rivoluzionario pensato per connettere e valorizzare le informazioni aziendali. 
Questi aggiornamenti promettono di trasformare il modo in cui le imprese interagiscono con il proprio pubblico e gestiscono le relazioni con i clienti. 

Che cos’è Breeze (HubSpot) 

Breeze AI è il cuore pulsante della nuova era di HubSpot: una suite completa di funzionalità di intelligenza artificiale integrate nella piattaforma CRM. 
Comprende tre componenti principali — Breeze Copilot, Breeze Agents e Breeze Intelligence — che collaborano per automatizzare processi, generare insight e migliorare l’esperienza cliente. 

Breeze Copilot  

Breeze Copilot è l’assistente AI personale per ogni utente HubSpot. 
Aiuta nelle attività quotidiane come scrivere email, generare contenuti, riassumere informazioni dal CRM, creare report o impostare automazioni — senza uscire dalla piattaforma
Funzioni tipiche: 

  • Suggerisce e completa testi (email, messaggi, blog, descrizioni). 
  • Riassume note o conversazioni con clienti. 
  • Crea task, workflow o campagne basandosi su comandi naturali (“Crea una campagna per i nuovi lead del Q4”). 
  • Fornisce analisi rapide e insight (“Mostrami le 5 trattative più calde di questa settimana”). 

È un copilota operativo, cioè assiste l’utente umano mentre lavora. 

Breeze Agents

Breeze Agents sono “collaboratori AI” integrati che non sono semplici chatbot, ma agenti specializzati che possono automatizzare compiti complessi all’interno di HubSpot: marketing, vendite, help-desk/supporto clienti, gestione contenuti, ricerca prospect, creazione di articoli della knowledge base, e via dicendo.  
Ogni agente è “addestrato” in contesto: ha accesso ai dati del CRM, conoscenza della base documentale dell’azienda, stile comunicativo del brand, e può agire in modo contestuale alle informazioni già disponibili.  

Breeze Intelligence 

Breeze Intelligenze è il motore di analisi e conoscenza che fornisce ai Copilot e agli Agents i dati e i segnali intelligenti necessari per prendere decisioni. 
In pratica, è lo “strato cognitivo” che connette i dati del CRM, le fonti esterne e gli insight predittivi. 

Funzioni tipiche: 

  • Analizza comportamenti dei clienti e segnala intent signals (intenzioni di acquisto, churn, opportunità). 
  • Fornisce insight predittivi (“Questi clienti hanno alta probabilità di conversione”). 
  • Arricchisce automaticamente i profili nel CRM con informazioni esterne (azienda, settore, attività online). 
  • Aiuta gli agenti e il copilota a ragionare in contesto, migliorando la precisione delle risposte. 

È un livello di intelligenza dati, cioè nutre Copilot e Agents con informazioni di qualità

Che cos’è un AI Agent 

Facciamo un passo indietro e capiamo bene cos’è un AI Agent (Agente di Intelligenza Artificiale) e quale sia la differenza con le piattaforme Ai che utilizziamo quotidianamente. 
L’Ai Agent è un sistema autonomo o semi-autonomo che: 

  • percepisce l’ambiente in cui opera (attraverso input, dati, API, sensori, ecc.), 
  • ragiona sui dati ricevuti (decide cosa fare in base a regole, obiettivi o prompt), 
  • agisce per raggiungere un certo obiettivo (eseguendo azioni concrete, come inviare email, modificare file, cercare sul web, usare app esterne, ecc.), 
  • e apprende dai risultati per migliorare le proprie azioni future. 

In sintesi, un AI Agent non si limita a rispondere a domande, ma pianifica e agisce autonomamente. 
In breve: 

  • ChatGPT o Gemini sono modelli linguistici conversazionali. 
  • AI Agent sono entità intelligenti che usano modelli (come ChatGPT o Gemini o Breeze Copilot) per raggiungere obiettivi in modo autonomo

Diversi Breeze Agents per funzionalità differenti 

I Breeze Agents sono diversi, ciascuno progettato per supportare un’area specifica delle attività aziendali — dal servizio clienti alla creazione di contenuti, fino alla gestione delle vendite. 
Tra i principali agenti già annunciati o in fase di sviluppo troviamo: 

  • Customer Agent: agente che risponde automaticamente ai ticket dei clienti, risolve quesiti semplici e scala al team umano quando serve.  
  • Prospecting Agent: agente per le vendite che monitora segnali di acquisto, ricerca prospect, personalizza outreach via email.  
  • Content Agent: agente focalizzato sulla produzione di contenuti — blog, pagine di destinazione, post, ecc 
  • Knowledge Base Agent: un agente che analizza ticket, conversazioni, dati non strutturati per identificare lacune nella knowledge base e generare bozze di articoli per colmarle. 

Come configurare un Customer Agent con Breeze  

Un Customer Agent può rispondere a domande su prodotti e servizi, fornire link utili, reperire informazioni da fonti aziendali (come la knowledge base, il blog o i documenti interni) e passare la conversazione a un operatore umano quando necessario. 

Esempio: 
Se un visitatore chiede in chat “Il vostro prodotto … soddisfa questa funzionalità?”, il Customer Agent può: 

  • cercare l’informazione corretta nella knowledge base o nelle schede prodotto
  • rispondere con una descrizione chiara e aggiornata del prodotto in questione; 
  • fornire un link di approfondimento o la scheda tecnica completa
  • e, se la richiesta è troppo tecnica o commerciale, inoltrare la conversazione al team vendite

Prerequisiti 

Prima di iniziare, è necessario avere: 

  • un piano Service Hub Professional o Enterprise (o un piano compatibile con gli agenti AI); 
  • almeno un canale di conversazione attivo (es. chat live, WhatsApp, Messenger o inbox email) a cui assegnare l’agente; 
  • se si desidera che l’agente operi su pagine esterne al sito HubSpot, il tracking code HubSpot deve essere installato su quelle pagine. 

Creazione del Customer Agent 

  1. Accedere all’ account HubSpot > Service → Customer Agent
  1. Cliccare su “Set up your agent” / “Crea agente”
  1. Inserire le informazioni generali: nome dell’agente, descrizione e tono di voce (ad esempio Friendly, Professional o Casual). 
  1. Selezionare le fonti di contenuto da cui l’agente potrà attingere per rispondere: 
  • Knowledge base aziendale 
  • Pagine web e post del blog 
  • Landing page 
  • File esterni (PDF, DOCX, HTML, ecc.) 
  1. È possibile anche aggiungere URL pubblici esterni, se si desidera che l’agente utilizzi pagine web fuori dal dominio aziendale come riferimento. 

Assegnazione ai canali 

Una volta impostate le fonti: 

  1. Andare alla sezione Deployment & Channels (Distribuzione e Canali). 
  1. Assegnare l’agente ai canali di comunicazione deputati: chat live, WhatsApp, Messenger o email. 
  1. Configurare le regole di handoff (trasferimento): se l’agente non è sicuro della risposta o se viene richiesta assistenza specifica, potrà passare automaticamente la conversazione a un operatore umano (scegliere utenti o team per ricevere il contatto). 

Anteprima, test e pubblicazione 

Prima di attivarlo: 

  • Utilizzare la funzione Preview per testare le risposte dell’agente senza consumare crediti. 
  • Se i risultati sono soddisfacenti, attivare l’agente rendendolo operativo sul sito o sui canali collegati. 

Crediti, limiti e gestione conversazioni 

  • Ogni risposta generata dal Customer Agent consuma HubSpot Credits, la risorsa utilizzata per le funzioni AI. 
  • Le conversazioni inattive si chiudono automaticamente
  • chat, WhatsApp e Messenger → dopo 24 ore di inattività; 
  • email → dopo 72 ore. 
  • L’agente valuta autonomamente se può fornire una risposta basata su fonti affidabili (knowledge base o documenti interni). In caso contrario, può chiedere chiarimenti o inoltrare la conversazione a un operatore umano

L’Hub dei Dati: un’unica fonte di verità 

Per un’AI davvero efficace, i dati devono essere puliti e accessibili. Per questo, HubSpot ha sostituito l’Operations Hub con il Data Hub, una piattaforma enterprise che centralizza tutti i dati, anche da fonti esterne come i data warehouse. 

  • Centro di comando per la qualità dei dati: Strumenti AI che rilevano e correggono automaticamente problemi come duplicati e formattazioni incoerenti. 
  • Data Studio: Un ambiente simile a un foglio di calcolo, dove l’AI assiste nella combinazione di dati da diverse fonti per creare segmentazioni e report più accurati. 

Conclusione: Breeze AI, la nuova suite di intelligenza artificiale di HubSpot 

Con Breeze AI, HubSpot ridefinisce il concetto di CRM intelligente. 
Dall’assistenza AI personalizzata del Breeze Copilot, agli AI Agent autonomi come il Customer Agent, fino alla potenza del Data Hub, l’intero ecosistema è pensato per offrire alle aziende uno strumento più connesso, efficiente e predittivo che mai. 

Autore